Mat2Rep è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” (DGR 986/2018) all’interno del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2
SITO: mat2rep.it
PARTNERSHIP
- FONDAZIONE IRET – Capofila
- MISTER – Laboratorio di ricerca industriale
- UNIBO CIRI-SDV – Laboratorio di ricerca industriale
- ISTEC CNR – Laboratorio di ricerca industriale
- UNIMORE DSV – Laboratorio di ricerca industriale
IMPRESE
- Transmed Research Srl
- Chiesi Farmaceutici Spa
- Azon Srl
- Cyanagen Srl
- Finceramica Faenza SpA
- IGEA SpA
Descrizione
Mat2Rep sviluppa 4 prodotti per la medicina riparativa, mirati al reclutamento di cellule staminali e precursori endogeni e al controllo di infiammazione e ipossia tissutale. Combina biomateriali e farmaci già in commercio, per ottimizzare una politerapia di condizioni orfane di terapia o la cui terapia è insoddisfacente. Le patologie pivot sulle quali le nuove soluzioni tecnologiche saranno testate riguardano lesioni e patologie particolarmente invalidanti del sistema nervoso centrale (fase acuta delle lesioni traumatiche a vascolari) e della cute (ulcere croniche), e conferiscono quindi a Mat2Rep un forte significato per l’ambito della disabilità.
Obiettivi
Il progetto si propone di rispondere a specifici “medical needs”: (i) terapia di condizioni “orfane”, quali la fase acuta delle lesioni traumatiche del SNC; (ii) miglioramento della terapia di condizioni fortemente invalidanti, quali la paralisi cerebrale infantile; (iii) miglioramento della terapia di condizioni a forte impatto anche sociale ed economico, quali le ulcere croniche.
L’obiettivo di progetto sarà declinato su 4 risultati attesi da portare al testing preclinico, realizzati a partire da farmaci già sul mercato e biomateriali elettroconduttori.
Al termine del progetto, si prevede di avere validato per efficacia preclinica 4 nuovi prodotti, 2 per medicina riparativa del SNC, 2 della cute, questi ultimi anche per la medicina veterinaria.
