SUPER Craft è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” (DGR 986/2018) all’interno del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2
SITO: supercraft.it
PARTNERSHIP
- Romagna Tech SCPA – Capofila
- MISTER – Laboratorio di ricerca industriale
- ENEA CROSSTEC – Laboratorio di ricerca industriale
- EN&TECH – UNIMORE – Laboratorio di ricerca industriale
- CIRI ICT – UNIBO – Laboratorio di ricerca industriale
IMPRESE
- Domotrick Srl
- Mark One Srl
- XFORM Srl
- Slowd
- RE:Lab Srl
STAKEHOLDER
– Istituto dello Stato del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (ISIA) di Faenza
– Makers Modena Fab Lab
– Confartigianato Ravenna
– CNA Forlì-Cesena
Descrizione
Focus del progetto SUPER Craft è la creazione di una piattaforma B2B on-line innovativa e rivolta al paradigma della “Continuous Mass Customisation” (CMC), contrapposto a quello della “Mass Customisation” (MC) discreta. Il distretto manifatturiero dell’Emilia-Romagna è costituito da un elevato numero di realtà artigianali e PMI che hanno l’esigenza vitale di innovare i prodotti da immettere sul mercato. SUPER Craft propone un approccio integrato all’innovazione nel settore artigianale e manifatturiero con prospetti applicativi trasversali, in grado di fornire strumenti e servizi on line per l’impiego di tecnologie emergenti ed abilitanti all’innovazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale. SUPER Craft intende agire sul processo produttivo, integrando processi industriali/tecnologici con quelli artigianali/creativi, applicando i principi CMC in ottica B2B. Attraverso lo sviluppo di soluzioni abilitanti e di una piattaforma tecnologica per l’interazione continua fra tutti gli stakeholder, si intende favorire una customizzazione di prodotto che coinvolga tutto il processo di ideazione, di progettazione e di produzione attraverso il ricorso a tecnologie di fabbricazione additiva e la realizzazione di componenti intelligenti con un approccio di shelf innovation.
Obiettivi
Il progetto si pone come obiettivo specifico l’attivazione di percorsi di co-design volti alla progettazione e realizzazione di prodotti altamente customizzati per perseguire il paradigma della “Continuous Mass Customisation”. Anche attraverso specifiche attività formative, nell’intenzione del progetto i percorsi di co-design mirano a favorire:
– La sensibilità nei processi di progettazione partecipata;
– La crescita della domanda di customizzazione dei prodotti;
– La valorizzazione dei processi di produzione distribuita sostenibile;
– La servitizzazione e l’integrazione di moduli IoT-ready;
– La realizzazione di prototipi dimostrativi e piccole serie produttive.
I risultati del progetto saranno valorizzati attraverso uno specifico piano di diffusione. Le attività saranno indirizzate alle imprese e alla rete dei fab lab regionali, in quanto potenziali utilizzatori dei risultati ottenuti.
