Digital transformation

INdustrial IoT Standard for Interoperable Devices of Emilia-Romagna
Nell’era 4.0 l’interconnessione tra reti di sensori wireless e reti Internet industriali sta diventando sempre più rilevante. Se da una parte l’interoperabilità è un tema chiave, altrettanto fondamentale è la sicurezza. La connettività portata dall’Industrial Internet of Things, infatti, può esporre settori operativi a rischi che in passato riguardavano solo l’IT aziendale.
INSIDE mira a definire uno standard e un data format universale che permetta un deployment più rapido di soluzioni IIoT customizzate, che rispetti i requisiti di scalabilità industriale e cyber security, da proporre nel panorama industriale regionale, che possa essere da traino per l’adozione lungo tutta la filiera.
Per questo, nell’ambito del progetto si realizza un dispositivo prototipale di sensore wireless con IA a bordo per fornire in uscita un dato già pre-elaborato ai fini della diagnostica e della prognostica, utilizzando il protocollo standard proposto.
MISTER ricopre i ruoli di responsabile della diffusione e del coordinamento del partenariato, e gestisce l’interazione con le imprese. MISTER è responsabile, inoltre, della definizione physical layer e network layer e del data format (semantica e sintassi), del test del prototipo, ed è coinvolto attivamente negli altri WP.
Il progetto INSIDE ha come capofila MISTER, affiancato da Redox, MUSP e T3LAB. Le aziende partner interessate ai risultati del progetto sono: SACMI e Bonfiglioli Riduttori.
INSIDE è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023-2024” (DGR 2097/2022 e 111/2023) all’interno del PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2.