Scroll down

Innovation

Cinema come strumento per le nuove generazioni per raccontare le sfide ambientali

Il progetto Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente, si pone l’obiettivo di promuovere un percorso educativo che utilizzi l’immagine come strumento fondamentale per raccontare e comprendere l’ambiente naturale, la sua storia e l’importanza della sua tutela. In linea con i principi dell’educazione ambientale; si rivolge a studenti e docenti, che saranno coinvolti attivamente attraverso una combinazione di lezioni, proiezioni, laboratori pratici e la realizzazione di film documentari.

L’idea alla base del progetto è duplice: da un lato, fornire ai partecipanti strumenti per una lettura critica del linguaggio audiovisivo, affinando la capacità di interpretare e comunicare tramite immagini; dall’altro, offrire conoscenze teoriche e pratiche sul processo di realizzazione di un film, dalla fase di ideazione a quella di produzione.

Attraverso queste attività, studenti e docenti non solo approfondiranno la comprensione delle problematiche ambientali, ma acquisiranno anche competenze creative e tecniche che li renderanno protagonisti attivi nella diffusione di una cultura della sostenibilità. In un’epoca in cui le immagini giocano un ruolo cruciale nella comunicazione, il progetto rappresenta un’opportunità per trasformare la narrazione visiva in un potente alleato nella salvaguardia dell’ambiente.

Infatti, attraverso la realizzazione di una serie di cortometraggi tramite l’utilizzo di apparecchiature e programmi per le attività di registrazione, montaggio e post-produzione, si cerca di comprendere in maniera pratica e diretta le tematiche legate all’ambiente, in particolare sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, e allo stesso tempo di permettere agli studenti coinvolti di apprendere attivamente come produrre contenuti audiovisivi, permettendo di educare i giovani all’educazione ambientale e civica, e per impiegare la metodologia del cinema come strumento educativo per la conoscenza del territorio e l’inclusione scolastica.  

In questa serie di incontri, MISTER Smart Innovation organizzerà una serie di attività didattiche e laboratoriali per fornire agli studenti coinvolti nel progetto le conoscenze scientifiche sull’ambiente e le influenze del cambiamento climatico e dell’inquinamento sul territorio circostante, oltre ad offrire i suoi servizi di comunicazione per promuovere gli incontri e i risultati del materiale audiovisivo prodotto. 

Il progetto è coordinato dall’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena, capofila di progetto, in partnership con il Comune di San Lazzaro di Savena e la Mediateca Comunale, per la promozione delle attività culturali del progetto;  l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale per la conservazione e promozione della tutela dell’ambiente; la cooperativa Combo e il Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per le attività di produzione multimediale e gli incontri formativi di videomaking, recitazione, sonoro, montaggio e Media Literacy, il Cinema Galliera per la distribuzione e promozione dei cortometraggi realizzati e MISTER Smart Innovation per il coordinamento di comunicazione e diffusione delle attività.

 Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente è un progetto approvato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – anno 2023.  

Torna ai progetti