Formazione
Corso Tecnico per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche
Il Corso ha come obiettivo principale la formazione per il ruolo di Tecnico per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche, in grado di utilizzare il Cloud e la metodologia di DevOps per la realizzazione e lo sviluppo di siti web e app, attraverso la programmazione sia sui processi visibili dall’utente (lato client) che su quelli che lavorano in background (lato server).
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire maggiore versatilità e completezza del proprio profilo professionale, e allo stesso tempo di lavorare con le più recenti tendenze di sviluppo software, per diversificare il proprio ambito di competenze informatiche e di permettere di collaborare con le più importanti aziende sul territorio.
Contenuti del Corso
Il percorso formativo permetterà ai partecipanti di comprendere in maniera pratica ed esaustiva le tecniche e i linguaggi utilizzati nella progettazione di pagine web, la metodologia per sviluppo grafico dei software e le procedure da seguire per lavorare in sicurezza con il Cloud e tutte le sue infrastrutture informatiche e modalità di erogazione dei servizi, e verrà strutturata nel seguente programma formativo:
1- Introduzione
- Lo sviluppo del software
- Tecniche di progettazione e desigN
2- La Creazione di Pagine Web
- HTML 5
- CSS
- Bootstrap
- JavaScript
- React ed elementi di Angular
- JSON
3- PHP Laravel
4- Cloud Computing
- Python
- DevOps
- HTTP – Web Services
- Cloud
5- Database Relazionali e Linguaggio SQL
- MySQL
6- Cybersecurity
Destinatari e Requisiti di Accesso
Il corso è aperto ai residenti e domiciliati in Emilia-Romagna, occupati o non occupati, in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
Il percorso di formazione è rivolto anche agli aspiranti partecipanti non diplomati che hanno assolto all’obbligo dell’istruzione tramite riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti:
- Conoscenze alfabetiche e aritmetico-matematiche di base.
- Competenze digitali: accensione ad un computer con una connessione Internet stabile e familiarità con l’utilizzo del sistema operativo, la navigazione sul web e uso di strumenti di base come editor di testo e browser nell’uso di strumenti di comunicazione digitale.
- Uso fluente della lingua italiana per le persone non madrelingua
Modalità di Svolgimento
Partecipanti: 20 | Più 2 posti per gli interessati a conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore in apprendistato
Durata: 800 ore totali
Inizio: marzo 2025 | Fine prevista: marzo 2026
La scelta della sede sarà in relazione alle esigenze dei partecipanti
Selezione
La selezione prevede una prova scritta e un colloquio motivazionale individuale, i quali verranno strutturati nei seguenti moduli:
- Prova scritta: Per la misurazione delle conoscenze informatiche, incluso il sistema operativo windows e il pacchetto office), il livello di conoscenza della lingua inglese e l’eventuale conoscenza di strumenti programmazione.
- Colloquio motivazionale: Per la valutazione dell’interesse e l’adeguatezza del candidato rispetto al corso.
Sarà assegnato un punteggio aggiuntivo nei risultati della graduatoria finale per l’ammissione al corso di formazione ai candidati in possesso di:
– Diploma di istruzione superiore in uscita: dagli Istituti Tecnici Industriali (indirizzo informatica), dal Liceo Scientifico (indirizzo scienze applicate), dagli Istituti Professionali e Tecnici Commerciali (indirizzo servizi informativi aziendali).
– Titoli di studio o frequenza di percorsi universitari umanistici, economici o scientifici attinenti all’informatica e discipline coerenti e collegate;
– Autoformazione nel campo dello sviluppo di software o frequenza di percorsi erogati al di fuori dei canali dell’istruzione/formazione regolarmente riconosciuti.
Certificazione e Attestato
Al termine del corso, con il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”.
Scadenza Iscrizioni: 16 febbraio 2025
Per maggiori informazioni vistare il sito web: Full Stack Developer con Competenze DevOps e Cloud – CFP Futura Bologna
Scarica qui il modulo di iscrizione al corso.