Dalla ricerca alla società: la Notte Europea dei Ricercatori
Il prossimo 27 settembre, a partire dalle ore 17:00, MISTER Smart Innovation parteciperà a la serata dedicata alla scienza e all’innovazione durante la Notte Europea dei Ricercatori, un evento dedicato alla sensibilizzazione del pubblico sull’importanza della ricerca scientifica e sul ruolo fondamentale delle ricercatrici e dei ricercatori nella nostra società, in maniera accessibile alla realtà quotidiana.
Per raggiungere l’obiettivo della promozione della ricerca scientifica e la sua applicazione pratica, MISTER Smart Innovation permetterà ai visitatori di esplorare lo stand “Città che cambiano: simulare per decidere” dedicato al contributo delle tecnologie immersive allo sviluppo sostenibile della società e delle imprese del territorio, insieme ai progetti sviluppati a favore della transizione ecologica.
In particolare, saranno presenti i contenuti di Sintese, dove la diffusione delle best practices del mondo industriale a sostegno della transizione green passa attraverso la realtà virtuale dei visori VR e contenuti audiovisivi, Life Cycle Designer, il quale tramite gioco immersivo si potrà conoscere, valutare, e classificare i potenziali impatti ambientali associati a un prodotto, un processo o un sistema, a partire dal suo intero ciclo di vita, e il progetto DeliVer, il quale si potrà immaginare un futuro diverso per la gestione delle città grazie alle simulazioni digitali del traffico per osservare l’impatto ambientale.
L’evento è organizzato in collaborazione con i ricercatori delle Università di Bologna e Ferrara, del CNR, dell’INAF, dell’INFN, dell’INGV e del CINECA, con il supporto delle aziende Naxta e Comunicamènte.
L’obiettivo di SOCIETY reAGIAMO è promuovere il dialogo tra scienza e società, affrontando temi cruciali come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione.
La manifestazione intende ispirare le nuove generazioni e accrescere la consapevolezza sulle sfide attuali, favorendo la collaborazione tra cittadini, studenti e professionisti della ricerca.
L’evento fa parte dell’iniziativa MSCA e Cittadini della Commissione Europea.
Per maggiori informazioni, potete consultare il seguente programma