Scroll down

Il ruolo delle tecnologie immersive per il futuro della moda

Tailoring the Future: l’evento conclusivo del progetto TECHstyle Hub, dove moda, innovazione e digitale si incontrano

Bologna, 6 marzo 2025 – Un evento che ha saputo riunire persone, aziende, organizzazioni ed enti, oltre a professionisti di settori diversi, per dimostrare come la collaborazione e le filiere produttive siano complementari e fondamentali per l’innovazione. 

Il digitale non è più un’opzione, ma una realtà che permea ogni ambito: c’è chi lo esplora con curiosità, chi con creatività e chi con spirito analitico per comprenderne i futuri sviluppi. Una cosa è certa: il progresso è un percorso che si affronta insieme. 

Tailoring the Future: l’incontro tra artigianato e innovazione nel Fashion 

L’evento Tailoring the Future ha esplorato l’incontro tra l’artigianato tradizionale e le nuove tecnologie applicate alla moda. Designer, artigiani e innovatori provenienti da diverse parti del mondo si sono confrontati su come il fashion possa evolversi grazie all’interazione tra creatività manuale e avanzate tecnologie digitali. 

Sfilate virtuali hanno animato il Metaverso, con avatar che hanno indossato capi di Haute Couture digitali. Materiali innovativi e tecniche tradizionali si sono intrecciati in un dialogo tra fibre tessili e codici informatici, dando vita a creazioni uniche. Antiche stampe, patrimonio di un’eredità millenaria, sono state reinterpretate grazie all’uso di algoritmi, trasformandosi in opere d’arte digitali. 

Tra i protagonisti, IAAD – Istituto d’Arte Applicata, con la mostra Enhanced Design: from Craft to AI, a cura degli studenti dell’istituto; Magic Mirror e Scansiona e Trasforma, esperienze di realtà aumentata e virtuale dell’artista Isola Zhu; e la mostra Corpus, Mentem, Animum et Machina, creata con intelligenza artificiale dall’artista Baris Gencel. 

Un evento che segna una svolta 

L’evento ha rappresentato il culmine di un progetto dedicato all’esplorazione dei confini tra moda, musica, tecnologia e industrie creative e culturali. Ha coinvolto attori chiave del territorio, tra cui Tecnopolo Bologna CNR, Confindustria, insieme ai partner del progetto; e iniziative internazionali come Fashion Metaverse Conference e RED-EYE Magazine, dimostrando come la collaborazione possa dare vita a un futuro innovativo. 

L’iniziativa si inserisce nel progetto TECHstyle Hub, che mira a rivoluzionare l’interazione tra arte, moda e tecnologia, offrendo soluzioni creative e interattive per le industrie culturali e creative. Il progetto ha dato vita a un hub virtuale condiviso, una replica digitale degli spazi della Fondazione Fashion Research Italy (F.FRI), concepita come un vero e proprio teatro digitale per ospitare mostre, conferenze ed eventi culturali. 

Digitalizzazione e Metaverso: il futuro della moda 

Al centro dell’iniziativa si trova lo sviluppo di ambienti virtuali, avatar e oggetti interattivi personalizzabili per una piattaforma social nel Metaverso. MISTER Smart Innovation, partner del progetto, ha curato la personalizzazione degli spazi digitali, garantendo ai partner un utilizzo autonomo delle aree virtuali anche oltre la durata del progetto. 

Merita una menzione anche il Metaverso creato dal partner di Progetto Creative Hub, con il Contest Creative Industries Work Experience, uno spazio interattivo e virtuale dove giovani artisti emergenti, solisti o in gruppo, si sono esibiti, hanno creato e prodotto  installazioni audio/video, eventi musicali e sonorizzazioni. 

Il progetto è frutto di una collaborazione tra MISTER Smart Innovation, Fondazione Fashion Research Italy e Creative Hub – MPDA, ed è cofinanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del finanziamento Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC). 

 

Appuntamento all’interno della programmazione di Fashion Metaverse Conference

Successivamente all’evento di ‘Tailoring the Future’, venerdì 14 marzo si è tenuto l’incontro online della Fashion Metaverse Conference, con i maggiori esperti di tecnologia digitale e i professionisti del settore della moda. In questa occasione, MISTER ha partecipato trasmettendo in diretta dal metaverso, esplorando le potenzialità del Metaverso e dell’intelligenza artificiale nell’ambito della moda, attraverso un’esperienza interattiva di una sfilata digitale, all’interno degli spazi del Metaverso

Torna alle news