Scroll down

Via al progetto “Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente”

MISTER Smart Innovation, Insieme all’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena, il Comune di San Lazzaro di Savena e la Mediateca Comunale, collaborerà al progetto Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente, per promuovere e educare i giovani alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente attraverso il linguaggio cinematografico e la produzione cinematografica. 

In un’epoca in cui le immagini giocano un ruolo cruciale nella comunicazione, il progetto permetterà la risoluzione dei seguenti obiettivi:  fornire ai partecipanti strumenti per una lettura critica del linguaggio audiovisivo, affinando la capacità di interpretare e comunicare tramite immagini, offrendo conoscenze teoriche e pratiche sul processo di realizzazione di un film, dalla fase di ideazione a quella di produzione, e allo stesso tempo di promuovere in maniera coinvolgente  i temi della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, permettendo l’apprendimento dei principi dell’educazione civica e la valorizzazione del territorio. 

Per la realizzazione di questi obiettivi, il progetto Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente, con la collaborazione dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale, la cooperativa Combo e il Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, organizzerà una serie di attività pratiche e teoriche per apprendere l’utilizzo degli strumenti e dei programmi di produzione multimediale, oltre a conoscere il linguaggio cinematografico usato, e fornire le conoscenze scientifiche sull’impatto dell’inquinamento e dei cambiamento climatico. 

MISTER SMART Innovation offrirà ai partecipanti i suoi servizi di comunicazione per la promozione delle attività e dei risultati del progetto, incluse le attività didattiche e laboratoriali per l’apprendimento delle conoscenze scientifiche sul territorio. 

Torna alle news