Scroll down

Ecosister Accelerator: strategie concrete per le imprese del futuro sostenibile

Nel panorama attuale, in cui la sostenibilità è una priorità imprescindibile per le imprese, gli incontri di confronto e formazione rappresentano tappe fondamentali del cambiamento.

In questa prospettiva si è svolto il workshop “Verso ​ la sostenibilità: ​ spunti innovativi per le imprese del futuro”, parte del programma Ecosister Accelerator: un momento di approfondimento e networking che ha visto la partecipazione di numerose startup impegnate a costruire modelli di business sempre più sostenibili.

I temi affrontati

Durante l’incontro sono stati messi in evidenza diversi aspetti chiave per l’innovazione sostenibile:

  • Servizi e programmi di accelerazione offerti da MISTER Smart Innovation e dal Tecnopolo Bologna CNR, con particolare attenzione al supporto per startup, spin-off universitari e progetti legati alla transizione ecologica.

  • Life Cycle Assessment (LCA) come strumento fondamentale per valutare e migliorare l’impatto ambientale delle attività imprenditoriali.

MISTER per l’accelerazione delle startup

Partner e affiliato ECOSISTER,  MISTER ha confermato la sua missione: sostenere startup e spin-off che sviluppano soluzioni in linea con la transizione ecologica. Con competenze tecniche, strumenti e una rete qualificata di contatti, MISTER si propone come acceleratore di innovazione, facilitando il passaggio dall’idea imprenditoriale alla sua concreta realizzazione sul mercato.

La partecipazione a iniziative come questa contribuisce a consolidare laboratori di ricerca come MISTER, punto di riferimento per le giovani imprese che vogliono crescere in modo competitivo senza perdere di vista gli obiettivi di sostenibilità.

Ecosister Accelerator: un ecosistema a sostegno delle imprese

Il programma Ecosister Accelerator si inserisce nel progetto Ecosister | Ecosistema territoriale di innovazione dell’Emilia-Romagna, finanziato dal PNRR. L’iniziativa valorizza le competenze del territorio, mettendo in rete attori strategici per rafforzare la leadership dell’Emilia-Romagna nella ricerca applicata e per sostenere la nascita di un’industria sostenibile, resiliente e centrata sulle persone, in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima.

Back to news