Scroll down

Una Viola al Polo Nord” arriva al Cinema Galliera: l’ambiente visto dai giovani

Il prossimo 23 maggio, le classi dell’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena (BO), presenteranno al Cinema Galliera i loro lavori cinematografici. Si tratta di cortometraggi in animazione stop motion e documentari realizzati durante l’anno scolastico, con il supporto di esperti di cinema, linguaggio audiovisivo e tematiche ambientali.
La giornata segna la conclusione del progetto “Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente”, approvato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – anno 2023.
Il progetto ha coinvolto numerosi enti e organizzazioni, con competenze e finalità diverse. È stato coordinato dall’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena, in qualità di capofila, in collaborazione con:
  • Comune di San Lazzaro di Savena e Mediateca Comunale, per la promozione delle attività culturali;
  • Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale, per la sensibilizzazione alla tutela ambientale;
  • Cooperativa Combo e Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, per la formazione su videomaking, recitazione, sonoro, montaggio e media literacy;
  • Cinema Galliera, per la diffusione e promozione dei cortometraggi realizzati;
  • MISTER Smart Innovation, per la comunicazione e la diffusione delle attività del progetto.
L’obiettivo del progetto è stato promuovere un percorso educativo che utilizzi l’immagine come strumento per raccontare e comprendere l’ambiente naturale, la sua storia e l’importanza della sua tutela. Il progetto si rivolge a studenti e docenti, coinvolgendoli in lezioni, laboratori, proiezioni e nella realizzazione di film documentari.

Una doppia finalità educativa

Il progetto ha avuto una duplice finalità: da un lato, fornire agli studenti strumenti per una lettura critica del linguaggio audiovisivo; dall’altro, trasmettere competenze teoriche e pratiche sulla realizzazione cinematografica, dall’ideazione alla produzione.
Durante il percorso, gli studenti hanno sviluppato una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali e acquisito competenze tecniche e creative, diventando protagonisti attivi nella comunicazione della sostenibilità.
Attraverso la realizzazione di cortometraggi, utilizzando strumenti di registrazione, montaggio e post-produzione, hanno affrontato in modo concreto temi come l’inquinamento e i cambiamenti climatici, imparando a produrre contenuti con finalità educative e civiche.
Il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, istituzioni e realtà del territorio, coniugando sapere, creatività e impegno.
Back to news